Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a ad alcuni cookie, consulta la cookie policy

Cosa facciamo

Gestione Innovativa dell’acqua e Promozione dell’Agricoltura ecologica a Orkadiere, Senegal

Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica per lo sviluppo

Il progetto supporta la produzione orticola della cooperativa agricola SIPA di Orkadiéré, Matam, nel nordest del Senegal. La zona rientra nell’area saheliana, caratterizzata da un bassopiano desertico a bassa pluviometria ed alte temperature, nonostante la vicinanza al fiume Senegal. La SIPA è attualmente una realtà rurale riconosciuta e di riferimento per gli attori del tessuto agro-pastorale dell’area e per questo può diventare un’esperienza pilota importante per tutta la zona. Obiettivo del progetto è migliorare le strutture irrigue e le capacità agro-tecniche del personale attraverso l’adozione di un sistema di supporto alle decisioni in grado di stimare correttamente il fabbisogno idrico delle colture e sensibilizzare i produttori all’uso di pratiche di coltivazione agroecologiche.

Gestione sostenibile dell’acqua e miglioramento della qualità delle produzioni: l’utilizzo razionale dell’acqua è il tema centrale sul quale si stanno focalizzando gli sforzi di tutti i paesi interessati da una progressiva perdita di terreni fertili, dall’avanzamento della desertificazione e dalla salinizzazione delle falde. Vi sono esempi virtuosi di paesi aridi dove la corretta gestione dell’acqua e delle tecniche agronomiche ha permesso di recuperare vaste aree per la produzione agricola. In questo caso, l’uso sostenibile della risorsa idrica avrà anche delle ricadute positive dal punto di vista economico, grazie ad un utilizzo più razionale dei sistemi di irrigazione.

Miglioramento di competenze per uno sviluppo economico rurale basato su tecniche di produzione innovative: la formazione di II° livello di operatori locali permetterà loro di acquisire nozioni sulla gestione e manutenzione di sistemi irrigui automatizzati, contribuendo così al potenziale sviluppo anche di aree rurali remote.

Rafforzamento di conoscenze agroecologiche resilienti al cambiamento climatico: dotare i beneficiari di strumenti che permettano loro di affrontare ed adattarsi agli effetti del cambiamento climatico attraverso un percorso di formazione teorico-pratica capace di fondere il bagaglio di conoscenze empiriche tradizionali di gestione del territorio con un corpus di conoscenze tecniche di diversa origine, ovvero di ricerca applicata in agroecologia. 

Il progetto è finanziato dal bando Tecnologie per lo sviluppo sostenibile ed è in partenariato con le ONG Terra Nuova e Green Cross e la SRL 3A, specializzata nell'agricoltura di precisione.logo-fondazione-cariplo-motto-rgb10cm - Mondo di Comunità e Famiglia

compagnia di san paolo logo

 

Progetti correlati

RE.TE. ong via Norberto Rosa 13/a 10154 Torino Tel: +39 011 7707388 Fax: +39 1782725520 reteong@reteong.org